Come scegliere il giusto reggivaligia per la camera
Quando si allestisce una camera d’hotel, ogni dettaglio contribuisce a migliorare l’esperienza del cliente, e uno degli accessori che rischia di essere trascurato ma che invece è estremamente utile è il reggivaligia. Sebbene sembri un elemento secondario, la scelta del giusto reggivaligia può fare la differenza in termini di comfort, funzionalità e design della stanza. In questo articolo vedremo perché inserire un reggivaligia in camera e come scegliere quello più adatto alle esigenze del tuo hotel.
Cos’è il reggivaligia e perché metterlo in camera
Il reggivaligia è un supporto progettato per offrire agli ospiti un comodo punto di appoggio per le loro valigie. Soprattutto se il soggiorno è breve, l’ospite può decidere di non sistemare i propri indumenti nell’armadio, ma prendere via via ciò che gli occorre direttamente dalla valigia. In molti hotel, nonostante la sua utilità, questo accessorio viene talvolta sottovalutato. Ecco alcuni motivi fondamentali per cui è una buona idea dotare ogni camera di un reggivaligia.
Motivazioni igieniche
Le valigie degli ospiti viaggiano su mezzi pubblici, per aeroporti e stazioni, raccogliendo polvere e sporcizia. Offrire un reggivaligia evita che vengano posate sul letto, riducendo così il rischio di macchiare o rovinare lenzuola e copriletti. Inoltre, le ruote delle valigie possono graffiare o sporcare superfici delicate, compromettendo l’aspetto generale della stanza.
Comodità
Un reggivaligia permette agli ospiti di avere facile accesso ai propri bagagli senza doverli posare a terra. Questo non solo evita che la valigia occupi spazio prezioso nella stanza, ma risparmia anche sforzi fisici agli ospiti, che non dovranno piegarsi continuamente per accedere ai propri effetti personali.
Design e ospitalità
Dal punto di vista estetico, un reggivaligia ben scelto può anche contribuire a migliorare il design complessivo della camera. Disponibile in diversi stili e materiali, può essere integrato nel concept decorativo della stanza, arricchendo l'ambiente e offrendo un tocco di eleganza in più.
Tipologie di reggivaligia
Esistono diverse tipologie di reggivaligia disponibili anche su Hotelify, ognuna pensata per rispondere a specifiche esigenze.
- Mobile reggivaligia: è il tipo più comune, pensato per essere integrato con il mobilio della tua camera, adattandosi perfettamente allo stile e all’arredamento esistente. I mobili reggivaligia, oltre ad essere pratici, sono particolarmente indicati per camere spaziose, dove possono fungere anche da elemento decorativo. Questa tipologia di soluzione è particolarmente adatta per strutture in fase di ristrutturazione o per nuove strutture che desiderano ottimizzare lo spazio mantenendo uno stile elegante.
- Pieghevole: offre la praticità di essere ripiegato e riposto quando non in uso, occupando poco spazio. I reggivaligia pieghevoli sono molto diffusi proprio perché rappresentano una soluzione pratica per tutte le tipologie di camere, inclusi gli ambienti con problemi di spazio. La caratteristica principale di questi modelli è la struttura pieghevole, che consente di ridurre al minimo l’ingombro sia durante l’inutilizzo che durante la pulizia della stanza. Se la tua camera è già arredata e hai a disposizione solo poco spazio, ma vuoi comunque garantire il massimo comfort ai tuoi ospiti, il reggivaligia pieghevole è la soluzione ideale. Questi portavaligie, infatti, sono progettati per essere compatti ma sufficientemente robusti da sostenere trolley e bagagli a mano.
- Con o senza sponda: alcuni modelli hanno una sponda sul retro per proteggere il muro da eventuali graffi o segni lasciati dalle valigie, offrendo una funzione aggiuntiva poiché poggiare la valigia vicino alla parete può causare danni e conseguenti costi aggiuntivi per la riparazione o la pulizia. Per evitare tali problemi, puoi optare per un reggivaligia con sponda salvamuro, che previene il contatto diretto tra la valigia e la parete. In alternativa, puoi posizionare un reggivaligia senza sponda lontano dal muro.
Kofferständer SKU 67117MNE SKU 67117MC SKU 67117MCS SKU 67135AONO SKU PL6601N
Klappbarer Kofferständer aus schwarzem lackiertem Metall mit schwarzen PVC-Riemen
Klappbarer Kofferständer aus verchromtem Metall mit schwarzen PVC-Riemen
Klappbarer Kofferständer aus verchromtem Metall mit schwarzen PVC-Riemen und Rückenlehne
Klappbarer Kofferständer aus satiniertem Edelstahl mit PVC-Gurten, ohne Rand, rechteckige Auflage
Wood Line Faltschachtelhalter aus Naturholz mit einem einzigartigen dunkelbraunen Band
Caratteristiche tecniche da considerare
Quando scegli un reggivaligia per il tuo hotel, ci sono alcune caratteristiche tecniche importanti da valutare per garantire funzionalità e durata.
Dimensioni
Esistono modelli di diverse dimensioni: alcuni sono più compatti, ideali per stanze piccole, altri sono più larghi e stabili, adatti a valigie pesanti e voluminose. La scelta delle dimensioni dipendedallo spazio disponibile nella camera e dal tipo di clientela che ospiti.
Pieghevole o fisso?
I modelli pieghevoli sono quelli più diffusi e consigliati, grazie alla loro praticità. Sono facilmente riponibili e rappresentano una soluzione salvaspazio. I modelli fissi, un tempo comuni, sono ormai poco utilizzati e difficili da trovare sul mercato.
Reggivaligia con sponda o senza?
Un dettaglio spesso trascurato è la presenza della sponda posteriore, che ha una funzione salvamuro. Questa caratteristica evita che la valigia venga appoggiata direttamente contro la parete, prevenendo danni o macchie. È un’opzione da considerare soprattutto se le camere hanno pareti delicate o tinte chiare.
Stabilità
La stabilità è un fattore importante. Un buon reggivaligia deve poter reggere valigie di dimensioni e pesi variabili senza rischiare di ribaltarsi. Quando scegli il modello, assicurati che la struttura sia solida e ben bilanciata.
Materiale
La scelta del materiale gioca un ruolo sia estetico che funzionale. Ecco alcune opzioni:
- Struttura: legno o acciaio sono i materiali più comuni. Il legno offre un tocco caldo e tradizionale, ed è disponibile in una serie di finiture, come il noce, il mogano, il frassino o il ciliegio. L’acciaio, invece, è un materiale molto resistente e di lunga durata perfetto per camere dal design moderno e funzionale in quanto dona un look più moderno e minimalista.
- Cinghie di appoggio: possono essere in PVC, cuoio o ecopelle, con differenti livelli di resistenza e durata. Il cuoio o l'ecopelle aggiungono un tocco di lusso ma sono più inclini a macchiarsi e difficili da trattare, mentre il PVC è un tessuto resistente a prova di strappo che offre resistenza e facilità di pulizia.
- Colore: anche il colore è importante. Legno, acciaio, nero e oro vanno per la maggiore. La scelta del colore dovrebbe essere dettata dal resto dell’arredamento, orientandosi verso la finitura che meglio si sposa con armadi e comodini.
Dove posizionare il reggivaligia in camera
Il posizionamento del reggivaligia all’interno della stanza è altrettanto importante quanto la sua scelta. Il posto ideale è vicino alla scrivania o all'armadio, in modo che sia facilmente accessibilema non d'intralcio per l'agibilità della camera. L'obiettivo è permettere all'ospite di sfruttare al meglio lo spazio senza compromettere la funzionalità della stanza.
Consigli per la manutenzione
Per garantire la durata del reggivaligia nel tempo, è importante una corretta manutenzione. Sia che il materiale sia legno, acciaio o PVC, pulirlo regolarmente con prodotti adatti eviterà l’accumulo di sporco e manterrà la sua estetica inalterata. Le cinghie in cuoio o ecopelle potrebbero richiedere trattamenti specifici per mantenere la loro morbidezza e resistenza.
Conclusioni
Il reggivaligia è un elemento essenziale per ogni camera d’hotel, non solo per questioni pratiche ma anche per migliorare l’esperienza del cliente e preservare la qualità degli arredi. Scegliere il modello giusto, valutando dimensioni, materiali e funzionalità, può fare la differenza tra un accessorio anonimo e un vero valore aggiunto per la tua struttura.